“TEMPO IMPERFETTO E INVERSO: LA DILOGIA” DI LAURA PELLEGRINI

TEMPO IMPERFETTO E INVERSO CARD.png

TITOLO: TEMPO IMPERFETTO E INVERSO: LA DILOGIA

AUTORE: LAURA PELLEGRINI

EDITORE: SELF PUBLISHING

GENERE: ROMANCE

PUBBLICAZIONE: 28 MARZO 2019

AMAZON 

Trama

Vi siete mai chiesti cosa accadrebbe se un giovane e affascinante duca inglese entrasse prepotentemente nella vostra vita? Posso assicurarvi che neppure Flavia ci ha mai pensato, ma poi, un pomeriggio di inizio primavera, un uomo si siede a uno dei tavoli del pub in cui lei lavora per mantenersi agli studi, cambiando così tutte le carte in gioco.
Ma l’amore, si sa, non è mai una cosa semplice. L’amore significa fiducia, quella che Flavia non ha mai riposto nel genere maschile.
Perciò chi scegliere?
Marco, il giovane proprietario del pub, scorbutico, arrogante ma terribilmente affascinante, che in sella alla sua moto di grossa cilindrata la seduce con la sua brutale schiettezza; David, il bellissimo duca venuto dall’Inghilterra che ama l’arte, ma che è custode di molteplici segreti; o se stessa?

Una storia romantica che vi porterà tra Roma, New York e Londra, alla scoperta dei veri sentimenti, di mille segreti e del vero e unico amore.

“PUNIZIONE DIVINA” DI PAOLA CHIOZZA

PUNIZIONE DIVINA CARD.jpg

TITOLO: PUNIZIONE DIVINA

AUTORE: PAOLA CHIOZZA

EDITORE: ADRIANO SALANI EDITORE

GENERE: COMMEDIA ROMANTICA

PUBBLICAZIONE: 21 MARZO 2019 (cartaceo)

AMAZONGOODREADS

Trama

Una fashion victim e un cowboy: una storia d’amore che è un’apocalisse

Giuditta Moretti, fashion victim milanese e brillante studentessa universitaria, è al settimo cielo. Per concludere il suo percorso di studi manca solo il tirocinio a New York, in una grande banca d’affari. L’attendono un lavoro interessante e la città più bella del mondo: comprare quello splendido paio di scarpe Jimmy Choo che la chiamano dalla vetrina è il degno modo di festeggiare.
Ma qualcosa va storto, e per un errore di smistamento la sua destinazione non è più Manhattan, ma un inutile ranch sull’orlo del fallimento nel Montana: cavalli (non lo stilista, purtroppo), tori, mucche e puzza di sterco. E Scott Sullivan, figlio del proprietario del ranch: un arrogante cowboy tutto muscoli e presunzione, che per di più si veste in modo orrendo.
Giuditta, seppur disperata, sa che si tratta solo di tenere duro qualche settimana, cercando di migliorare la disastrosa situazione economica del ranch. Poi potrà tornare a Milano, alla sua laurea, ai suoi adorati negozi, alla sua vita di sempre e tutto questo sarà solo un brutto ricordo.
Semplice, no?
No.
Tra figuracce, momenti di disperazione e cortocircuiti ormonali Giuditta sta per scoprire il vero volto del sacrificio e dello spirito d’iniziativa.
E forse anche quello dell’amore.
Una storia geniale ed esagerata di amore, moda e finanza.

 

 

RECENSIONE: “THE GLITTERING COURT – LIBERI, INSIEME, PER SEMPRE” DI RICHELLE MEAD (SERIE THE GLITTERING COURT, #1)

glittering-court-card-reviewles

TITOLO: THE GLITTERING COURT – LIBERI, INSIEME, PER SEMPRE

AUTORE: RICHELLE MEAD

SERIE: THE GLITTERING COURT, #1

EDITORE: EDIZIONI LSWR

GENERE: YOUNG ADULT

PUBBLICAZIONE: 5 APRILE 2017

Trama

Per un gruppo selezionato di ragazze la Corte Scintillante (The Glittering Court) rappresenta l’opportunità di conquistare una vita che finora potevano solo sognare, una vita fatta di lusso, glamour e ozio. Per l’aristocratica Adelaide, costretta dalla sua famiglia nobile, ma ormai decaduta, a un matrimonio d’interesse, la Corte Scintillante rappresenta qualcos’altro: l’occasione di pianificare il proprio destino e di avventurarsi in una nuova terra ricca e incontaminata al di là dell’oceano. Dopo un incontro fortuito con l’affascinante Cedric Thorn, Adelaide si spaccia per una cameriera. Tutto comincia a sgretolarsi quando Cedric scopre lo stratagemma di Adelaide e questa viene notata da un giovane governatore molto potente, che vuole sposarla. La fanciulla non si è lasciata alle spalle la gabbia dorata della sua vecchia vita solo per diventare di proprietà di qualcun altro. Ma a essere davvero sconvolgente – o meravigliosa – è la fortissima attrazione proibita tra Adelaide e Cedric, che, se assecondata, li renderebbe due emarginati in un mondo selvaggio, pericoloso e inesplorato, e forse ne causerebbe perfino la morte.

Recensione

“Le disgrazie accadranno sempre. Non c’è modo di evitarle. Sta a noi decidere come affrontarle. Ci faremo schiacciare, abbattere? Le affronteremo con fermezza, sopportando il dolore? Le supereremo in astuzia?

Lo capirai quando verrà il momento. E allora dovrai agire in fretta.”

In tutta onestà, la trama mi ispirava molto, ma entrando nel cuore della storia, il mio interesse è andato scemando.

La Mead come sempre si rivela una grande scrittrice, capace e arguta nell’orchestrare una fitta ragnatela di eventi, personaggi e colpi di scena che tengono vivo l’interesse del lettore. La sua bravura è incontestabile.

Il libro in sé, invece, non mi ha convinta del tutto. A partire dalla morale della tanto citata Corte Scintillante: vendere ragazze in età da marito e uomini facoltosi che possono pagarle profumatamente, a essere sincera mi ha alquanto infastidita.

Senza contare il ritorno al Medioevo culturale dove anche la diversa religione viene punita con l’impiccagione.

Non so, forse non ero ben disposta io in quel momento, o forse la bravura dell’autrice non è stata sufficiente a farmi apprezzare del tutto la storia.

La trama in copertina è sufficiente a svelare tutte le parti significative della storia.

Adelaide, o Elisabeth Witmore, è sicuramente un personaggio forte e ben caratterizzato. Una ragazza che non è la classica donzella in difficoltà da salvare, ma che con coraggio e tenacia trova il modo di salvarsi da sola da una vita che la stava schiacciando.

Cedric, figlio del socio fondatore della Corte Scintillante, non è ciò che sembra. Nasconde un segreto che avrà un certo peso nella sua vita e in quella di Adelaide. Desideroso della sua indipendenza, e anche lui in cerca di salvezza, si farà in quattro per la sua amata e per costruire per entrambi un futuro migliore.

Il finale è piuttosto frettoloso, spero che vengano ripresi i personaggi nei libri successivi per poter almeno chiudere del tutto, magari con un lieto fine ben definito, la storia di Adelaide e Cedric.

VOTO:

3

VIOLENZA:

1

VOTO CEDRIC:

corona3

VOTO ADELAIDE:

4

RECENSIONE A CURA DI:

SARA JL

EDITING A CURA DI:

Candy